fbpx

Edizione Limitata dedicata all'avventura di Padre Kino

realizzata in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Artigianelli di Trento

Il deserto
di Sonora

A partire dal 1520, il Regno di Spagna gestì numerose missioni in tutta la Nuova Spagna
(composta dal Messico e da parte del Sudovest degli Stati Uniti)
in modo da colonizzare con facilità queste terre.

Le missioni si trovavano in una zona del deserto di Sonora chiamata Pimería Alta.
Oggi questa zona è divisa tra lo stato messicano di Sonora e quello statunitense dell’Arizona. 

Padre Kino

Eusebio Chini nasce a Segno, paese della Val di Non, in Trentino,
il 10 Agosto 1645.
Studia presso il Collegio dei Gesuiti a Trento, poi in quello
di Hall (Innsbruck), dove però si ammala gravemente.

Sorretto dal forte desiderio di entrare nella Compagnia di Gesú,
prega San Francesco Saverio per una sua guarigione,
promettendogli di seguire la vocazione e farsi sacerdote
oltrechè missionario.

Ripresosi dalla malattia, il 20 Novembre 1665
scioglie dunque il voto ed entra nella Compagnia di Gesù.
Aggiunge al proprio nome di battesimo quello di Francesco,
santo al quale è convinto debba la vita.

I Padri Superiori, sollecitati dalle sue continue richieste,
si decidono a mandarlo missionario nella Nuova Spagna.

Le Etichette

Eredità di Padre Kino: assapora la storia nelle bottiglie in Edizione Limitata
che ripercorrono l’incredibile avventura del missionario trentino.

Abbiamo prodotto solo 700 bottiglie numerate di questa esclusiva collezione.

BRUT
“La Nuova Spagna”
Bottiglia n. 01/200

ROSÈ EXTRA BRUT
“il Padre a Cavallo”
Bottiglia n. 01/200

NATURE
“Missioni nel deserto”
Bottiglia n. 01/200

RISERVA CARLO V
“1529 Carlo V Imperatore”
Bottiglia n. 01/100

Inkino Trentodoc Brut
“La Nuova Spagna”

Dopo tre mesi di navigazione Padre Kino attraccò a Veracruz, in Messico, nella primavera del 1681.

Dal 1683 al 1685 naviga verso la Bassa California e la esplora in qualità di Cappellano e Cosmografo Regio, un compito che assomma quello di astronomo, geografo e cartografo.
Col tempo l’accuratezza con la quale misura latitudini e distanze gli permette di realizzare mappe sempre più precise.

In totale le carte geografiche realizzate da Padre Kino e conservate ad oggi sono una trentina. Si tratta di opere cartografiche ricche di informazioni e dettagli, non tralascia elementi geografici minori come vulcani spenti, sorgenti d’acqua, villaggi indigeni e nomi di tribù.

Nel febbraio 1687 la sua vita ha una decisa svolta; deve dirigersi nella Pimerìa Alta (a nord-est del Rio Sonora).

€ 29,00

Inkino Trentodoc Rosè Extra Brut
“Il Padre a Cavallo”

Forgia e determina lo sviluppo economico di una terra desertica bruciata dal sole. Compie molti viaggi di esplorazione verso nord, fino al Rio Colorado,
fornendo la prova scientifica del fatto che la California è una penisola.
Da un calcolo approssimativo delle sue spedizioni risulta un totale di 12.800 km percorsi a cavallo attraverso il deserto di Sonora.

In seguito alla circumnavigazione del globo (1580) del navigatore inglese Francis Drake, la California viene rappresentata cartograficamente come un’isola, anche se risulta ancora inesplorata.
A scoprire la Bassa California sarà Padre Kino in più spedizioni. 

Inkino Trentodoc Nature
“Missioni nel deserto”

Nel deserto di Sonora Padre Kino viaggiò in lungo e in largo fondando missioni e incontrando tribù indigene.

Dedicò i suoi sforzi per aiutare i Nativi Pima (gente che abita la Pimería Alta) a migliorare la loro vita quotidiana e spirituale. Era sempre al loro fianco, difendendogli dagli abusi dei conquistatori, insegnò loro l’allevamento del bestiame e nuove forme di coltivazione.

I Pima sono gli indiani americani che abitano nella fetta di territorio compreso tra l’Arizona, negli Stati Uniti e lo stato di Sonora in Messico.

Inkino Trentodoc Riserva Carlo V
“1529 Carlo V Imperatore”

Araldo della Famiglia Chini.
Un antenato aveva ricevuto nel 1529 un titolo nobiliare dall’Imperatore Carlo V.

Il nostro Inkino Trentodoc Riserva Carlo V è un omaggio all’Imperatore.

Morì alla mezzanotte del 15 marzo 1711, a Magdalena (Messico), come era vissuto:
“in pace e in povertà, sul limitare di qualcosa di molto più grande”
(P. Charles W. Polzer)

Ricevi aggiornamenti

L’esclusiva Edizione Limitata Padre Kino è stata presentata ufficialmente durante il Vinitaly 2023.

Abbiamo prodotto solo 700 bottiglie per questa collezione cosi suddivise:
Inkino Brut: 200 bottiglie, Inkino Nature: 200 bottiglie, Inkino Rosè Extra Brut: 200 bottiglie, Inkino Riserva Carlo V: 100 bottiglie.

Ogni bottiglia è numerata e viene consegnata astucciata
con certificato di autenticità.

Inserisci i tuoi dati nel modulo qui sotto
per ricevere in anteprima aggiornamenti riguardo la disponibilità delle bottiglie

Controlla la casella dello Spam e aggiungi il nostro indirizzo tra i Mittenti Attendibili così da non perderti nessuna delle nostre comunicazioni

Un ringraziamento speciale
all’Istituto Artigianelli di Trento
per l’ideazione e la realizzazione delle etichette

Fonti: Associazione culturale P. Eusebio F. Chini – SEGNO, www.padrekino.org, www.wikipedia.org